Chiesa di Santa Maria del Casale
L’edificio, costruito nel XII secolo secondo un gusto romanico e gotico, venne realizzato attorno ad una precedente cappella contenente l’immagine della Madonna col Bambino.
Chiesa di Santa Teresa
La chiesa, oggi sede del Museo Diocesano, fu voluta dal canonico Francesco Monetta nel 1671 con la volontà di dedicare il monumento all’ordine dei Carmelitani Scalzi.
Chiesa di Santa Lucia
La chiesa, tipico monumento medievale, quasi del tutto rimaneggiata nel corso del 500, è stata costruita su di una antica cripta del XIII secolo, caratterizzata da colonne con capitello d’ordine corinzio che la suddividono il tre navate e da un ciclo d’affreschi di cui ne restano solo tracce databili tra il XIII e XIV secolo.
Chiesa de Cristo dei Domenicani
Fondata nel 1232 per volontà del beato Nicola Paglia di Giovinazzo, l’antica chiesa con l’annesso convento è stata costruita in stile prettamente romanico.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Costruita per volontà del frate cappuccino San Lorenzo da Brindisi che donò i suoi terreni a tale scopo, la chiesa si ispira alla cultura seicentesca.
Chiesa di San Paolo Eremita
Carlo I d’Angiò nel 1284, donò il suolo ai frati francescani affinché vi erigessero una chiesa intitolata a S. Paolo di Tebe, primo santo eremita.
Chiesa di San benedetto
La chiesa già esistente nel 1089 ed intitolata a Santa Maria Veterana, è uno dei monumenti più belli della città, simbolo del romanico locale.